সংবাদ

Roma - A coronamento della sua “attività scellerata da collezionista” come lui stesso definisce la sua viscerale passione per l’arte, 86 anni appena compiuti, Gian Enzo Sperone arricchisce l’Accademia ...
L'attuale chiesa, costruita nell'XI secolo dai monaci benedettini sul luogo ...
Dove: Villa Pallavicino delle Peschiere Indirizzo: via S. Bartolomeo degli Armeni 5 Apertura: Aperta solo per eventi speciali. Durata Visita: 1 ora circa Servizi: Costruita a metà del '500 da Galeazzo ...
Considerata da sempre cerniera tra Rinascimento e Barocco, la spettacolare chiesa ...
L’opera è parte della serie di affreschi con Storie della Genesi che decorano il lato nord del Chiostro Verde, tutti realizzati a monocromo con un pigmento a base di terra verdastra, da cui deriva il ...
Autobus: linee R2, E1 Servizi: La quadreria è ospitata all’interno della Casa dei padri dell’Oratorio di San Filippo Neri annessa alla cosiddetta chiesa dei Girolamini, uno dei principali monumenti ...
L’affresco è parte della decorazione del Cappellone degli Spagnoli, l’antica sala capitolare del convento in cui si riunivano i monaci, incentrata sull’esaltazione dell’ordine domenicano cui alludono ...
Mostra Fare Lume. Candele tra arte e design a Milano. Le informazioni sulla mostra Fare Lume. Candele tra arte e design, i curatori, gli orari di ingresso, il costo dei biglietti, i numeri per ...
La tela venne collocata nel 1603 sull’altare della cappella del transetto sinistro, costruita nel 1589 dal vescovo Angelo Cesi. Il dipinto mostra, come da tradizione, la giovanissima Maria in cima ...
"Il corteo della Gran Bambola", esposto nel 1921 a Milano e nel 1923 a Monza, fu commissionato da Umberto Notari nel 1920. Nel catalogo della mostra di Monza del 1923, l'arazzo viene così descritto: ...
Nel 1517 Andrea del Sarto dipinge la celebre Madonna delle Arpie (oggi nelle Gallerie degli Uffizi a Firenze), della quale l'opera 'Madonna col bambino e San Giovannino' della Galleria Borghese, ...
Dove: Museo dell'Arte Classica Indirizzo: Piazzale Aldo Moro 5 E-Mail: polomusealesapienza@uniroma1.it Telefono: 06 49913960 Trasporti: Dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 19 Il Museo dei Gessi (poi ...